cabiotec_logo
telephone

(+39) 02 6431832

location

Via Romolo Bitti, 6

20125 Milano MI

clock

Lun - Ven: 8:30 - 17:30

FORNI VAPORPHASE ASSCON

Asscon è da sempre sinonimo di specialisti nella Tecnologia Vapor Phase. È in grado di offrire un’ampia gamma di sistemi di saldatura adatti a qualsiasi esigenza produttiva, dalla realizzazione di prototipi a produzioni in alti volumi.
Progettato e realizzato per garantire la massima efficienza al minor costo di esercizio possibile, sfruttano le regole fisiche della condensazione per ottenere risultati di saldatura imbattibili.

Tecnologia “Fase Vapore”

La tecnologia di saldatura “Vapor Phase”, nota anche come condensazione di saldatura, utilizza per il processo di riscaldamento della scheda l’energia termica emessa dal cambiamento di stato del fluido termovettore (GALDEN™) da gas a liquido. Questo cambiamento di stato (condensazione) permane finché sulla superficie della scheda non viene raggiunta la temperatura del vapore. Grazie alla densità del vapore, il processo di rifusione avviene in un ambiente privo di ossigeno e nel caso di ASSCON in una zona completamente satura di vapore.

Vantaggi:

Impossibile bruciare o rovinare pcb e componenti proprio perché la temperatura massima è definita da principi fisici. La temperatura del vapore è uguale a quella della temperatura di ebollizione del liquido
Processo di saldatura senza ossidazione in assenza di ossigeno
Max. dimensione scheda: 457mm x 508mm (BX), 500mm x 525mm (FX-940) e 865mm x 510mm (opzionale)
Doppio convogliatore disponibile
Dim. min. componente: 0201 std.; 01005 con sistema opzionale di ingrandimento
Libreria package di serie e portabilità programmi
Raccolta e gestione dati e rilevazione automatica del s/n scheda

Quale sistema AOI Nordson YesTech scegliere?

“ASB – Automatic Solder Break”

Sistema di riconoscimento automatico del punto di fusione per evitare giunti freddi. Garanzia di un controllo costante del processo di saldatura.

“ETR – Energy Transfer Rate”

La quantità di vapore è programmabile e gestita dall’algoritmo.

“ETR – Energy Transfer Rate”

La quantità di vapore è programmabile e gestita dall’algoritmo.

“Dynamic Profiling”

Tramite una struttura posizionata vicino al carrello di saldatura si può misurare in tempo reale le condizioni di saldatura di un circuito stampato di riferimento.

“Clean Vacuum Technology”

ASSCON è unico sul mercato a proporre sistema di vuoto con la camera di vacuum fuori dall’area ove presente vapore. In breve: nessuna manutenzione, processo controllato e riduzione dei tempi di processo fino al 60%.

“TGC – Temperature Gradient Control”

Possibilità di regolare il gradiente di temperatura tramite il controllo della potenza dei riscaldatori. La quantità del vapore prodotta potrà quindi essere controllato liberamente dall’utilizzatore.

“PFS – Permanent filter System”

Riduzione dei contaminanti nel liquido Galden™ che viene filtrato a 65°C e fatto ricircolare con aria compressa, senza l’utilizzo di pompe e/o sensori che si potrebbero deteriorare nel tempo.

“PFS – Permanent filter System”

Riduzione dei contaminanti nel liquido Galden™ che viene filtrato a 65°C e fatto ricircolare con aria compressa, senza l’utilizzo di pompe e/o sensori che si potrebbero deteriorare nel tempo.

“Multivacuum”

Esclusivo dei sistemi ASSCON. Durante il processo di saldatura le schede possono essere sottoposte a più applicazioni di vuoto, con la possibilità di applicare processi di vuoto sia prima che durante la fase di rifusione della crema saldante.
Talvolta però le esigenze progettuali e di utilizzo finale del prodotto impongono un abbattimento considerevole di questo valore. Che fare?
Una sola risposta: utilizzare un sistema Vacuum
Spesso la presenza di vuoti eccessivi è un chiaro segnale di alcuni difetti derivanti dal processo di serigrafia o di piazzamento, mettendo in serio pericolo l’integrità del giunto di saldatura. Utilizzando questa tecnologia di saldatura a vuoto, si possono raggiungere percentuali di voids inferiori all’1%.
Da quello di laboratorio a quello per grandi produzioni il risultato di saldatura è identico. La cadenza linea e le esigenze produttive impongono la scelta del modello.
Laboratorio e piccole produzioni

VP310

Per laboratori e prototipazione è il piccolo della casa, garantisce risultati di saldatura similari ai modelli più performanti.

VP800

È il più richiesto e venduto della gamma prodotti Asscon. Con un’area di lavoro maggiorata può raggiungere gli standard produttivi di linee più performanti in un ambiente molto compatto. Sistema vacuum integrabile in un secondo momento. Un forno che non può mancare nell’area produttiva se si vuole essere vincenti.

VP510

Compatto, semplice ed integra un sistema di raffreddamento a circuito chiuso. Questa tipologia di forno si presta per laboratori, saldatura di piccole serie e dissaldatura e risaldatura di componenti. Schiacciando un solo tasto il processo sarà completato in pochi minuti.
Piccole e medie produzioni

VP1000

Particolarmente adatto per clienti che eseguono diversi cambi prodotti durante la giornata con produzioni medio/piccole. Può essere dotato di automazione per inserirlo all’interno di una linea di montaggio o renderlo autonomo con un sistema di carico/scarico.
Medie e grandi produzioni (sistemi in linea)

VP2000

Progettato per il funzionamento in linea e garantire produzioni medio-alte. Grazie a convogliatori regolabili elettricamente e al supporto centrale si ottiene una semplice e veloce integrazione della macchina con la linea produttiva.
Modelli con Sistema Vacuum

VP800 Vacuum

Uguali caratteristiche del modello VP800 integra di serie il sistema di degasaggio giunto di saldatura.

VP7000

Il più performante della casa. La perfezione e la cura dei dettagli per chi vuole il massimo.

VP6000

È la versione con vuoto con uguali caratteristiche del VP1000. La soluzione per chi vuole primeggiare.

Visualizza i media

Gallery

PRODOTTI