Il futuro del conformal coating: materiali UV LED per PCB più affidabili
PCB durante il processo di polimerizzazione con luce UV LED.
Il conformal coating ha il compito di proteggere i circuiti stampati (PCB) da umidità, agenti chimici, contaminanti e stress termici.
Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata non solo sui materiali, ma anche sui metodi di polimerizzazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei rivestimenti.
Tra le soluzioni più promettenti troviamo i materiali polimerizzabili con luce UV LED, che stanno aprendo nuove prospettive per l’elettronica di oggi e di domani.
Come funziona la polimerizzazione UV LED
I materiali UV LED si solidificano rapidamente quando esposti alla luce ultravioletta emessa dai LED.
Questa tecnologia evita che il rivestimento coli dagli spigoli dei componenti, garantendo una copertura più uniforme e riducendo i punti scoperti.
In pratica, si ottiene una protezione costante senza i difetti che possono derivare da tecniche tradizionali, come eccessi o carenze di materiale sugli spigoli vivi.
I vantaggi dei materiali UV LED
Rispetto ai materiali di coating convenzionali, quelli polimerizzabili con UV LED offrono benefici significativi:
Rapidità di indurimento → il film si solidifica in pochi secondi.
Ottima resistenza agli shock termici → mantiene la sua integrità anche dopo cicli di temperatura.
Stabilità fisica a lungo termine → il rivestimento conserva le sue proprietà nel tempo.
Processo più semplice → non sono necessari forni UV complessi, ma attrezzature più compatte ed economiche.
Un esempio concreto: HumiSeal® UV40 LED
Tra i materiali più innovativi sviluppati per questa tecnologia c’è UV40 LED di HumiSeal® un rivestimento acrilato poliuretanico dual-cure ad alta solidità.
La sua principale caratteristica è la polimerizzazione rapida con luce UV LED (lunghezze d’onda 385–395 nm), che permette di ridurre i consumi energetici e semplificare il processo, senza emissioni di ozono o raggi UV-C.
Il prodotto integra un meccanismo secondario di polimerizzazione a temperatura ambiente, in grado di completare l’indurimento delle aree non esposte entro pochi giorni. In questo modo si garantisce una protezione uniforme anche nei punti più difficili da raggiungere.
PCB illuminato da lampada UV dopo polimerizzazione.
Altri punti di forza includono:
fluorescenza sotto luce UV, che facilita l’ispezione visiva del rivestimento;
eccellente resistenza a umidità, shock termici e agenti chimici;
stabilità a lungo termine, fondamentale per produzioni elettroniche ad alto volume.
Grazie a queste proprietà, l’UV40 LED rappresenta una delle soluzioni più avanzate per il conformal coating e un chiaro esempio di come la tecnologia UV LED stia cambiando l’approccio alla protezione dei PCB.
I limiti attuali
Come ogni innovazione, anche questa tecnologia ha dei limiti.
Al momento, i materiali UV LED non consentono di ottenere spessori elevati, fattore che ne limita alcune applicazioni.
Tuttavia, i nuovi LED UVA di ultima generazione, con spettro migliorato e maggiore penetrazione, aprono la strada a rivestimenti più spessi e performanti, rendendo questa soluzione sempre più interessante per l’industria elettronica.
Uno sguardo al futuro
I materiali UV LED rappresentano un passo avanti importante per chi cerca schede elettroniche più sicure e durature.
Con la loro velocità di applicazione, la stabilità nel tempo e la resistenza a condizioni critiche, sono destinati a diventare una delle tecnologie di riferimento per il conformal coating nei prossimi anni.